La violenza maschile contro le donne rappresenta un fenomeno sociale diffuso e strutturale con radici culturali profonde, che ancora oggi permeano le relazioni tra uomini e donne in tutto il mondo, come anche nel nostro Paese. È un fenomeno che ha una dimensione pubblica, non esclusivamente privata, come spesso viene invece vissuta dalle vittime e dagli autori della violenza, determinato e alimentato dallo squilibrio nei rapporti di potere tra donne e uomini e che, per questo, interroga e richiede una risposta decisa e tempestiva da parte delle Istituzioni. Quando parliamo di violenza contro le donne, parliamo di una violenza strisciante che si nasconde dietro continue battute di spirito sulle presunte incapacità della donnao sull’aspetto fisico, o dietro una presenza costante e soffocante, spacciata per impossibilità di stare lontano dall’oggetto amato, o dietro interrogatori ossessivi del perché e del per come sono state dette o fatte certe cose, o dietro il controllo del denaro,svalorizzando e offendendo l’altra, minacciandola e accusandola, facendola sentire in colpa per la stessa violenza che le viene riversata addosso.
Dalla Prefazione di Giuditta Lembo






Reviews
There are no reviews yet.