Storia, arte, cultura, tradizioni del Molise e di ogni contesto nazionale e internazionale sono oggetto delle pubblicazioni della VOLTURNIA EDIZIONI, casa editrice nata da un’idea di Tobia Paolone (Editore) che, con la direzione editoriale di Ida Di lanni e coadiuvato da importanti nomi del panorama culturale contemporaneo, porta all’attenzione del grande pubblico aspetti peculiari e specifici sia del passato sia del presente in ogni sua possibile espressione.
Foto, testi, traduzioni, grafica, stampa, rilegatura e ogni particolare del processo produttivo, dalla progettazione al prodotto finito, sono per scelta editoriale sempre curati nei minimi dettagli.
Aspetto importante è anche il continuo impegno nell’apportare a ogni ristampa, sia nei testi sia nelle fotografie, gli aggiornamenti necessari per attualizzare i volumi (in specie quelle che promuovono i territori).
															
															I progetti
- Il paracadute sembrava un ombrellino bianco (Carovilli 1943)
 - Le Armi e le Preghiere – Come il Molise visse la Seconda Guerra Mondiale
 - Antonio Tortorelli
 - La strada per Itaca. Castiglionesi del Mondo
 - Pagine di Novecento molisano vol. 1
 - I numeri del Molise
 - Pagine di Novecento molisano vol. 2
 - Lettere dal fronte dei soldati di Carovilli
 - Roccasicura ai suoi eroi
 - Pagine di Novecento molisano vol. 3
 - Pagine di Novecento molisano vol. 4
 - Cara moglie. Diario di un soldato italiano disperso in Russia
 - Monografia del Molise e della Capitanata
 - La seconda guerra mondiale in Molise nelle pagine e “IL RISORGIMENTO”
 - Utopia – Cronache e storia del naufragio del 17 marzo 1891
 
- Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni
 - Archeologia della Parola
 - La cripta dell’Abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno
 - L’abbazia benedettina delle isole Tremiti
 - La Basilica Maior di San Vincenzo al Volturno
 - Civitas Aliphana. Atti del convegno
 - Iuxta flumen Vulturnum
 - Medioevo monastico molisano
 - Felix terra
 - Molise Medievale Cristiano
 - Torri costiere delle Terra di Lavoro
 - Monasteri italo-greci
 - Epigrafi dal cenobio
 - Longobardi un passato declinato al futuro
 - Le Diocesi dell’Italia centro-meridionale
 - Medioevo nelle Valli
 - Ambrogio Autperto a San Vincenzo al Volturno
 - Letteratura Erudita, Fonti e documenti d’Archivio
 - La Valle del Volturno nel Medioevo
 - Santa Maria di Canneto a Roccavivara
 - Gli scacchi di Venafro
 - I bacini ceramici delle Marche centro-meridionali
 - Il Monte Athos
 - Geografie delle Committenze
 - San Julian de Los Prados a Oviedo
 - Rupecanina
 - Le pitture parietali aniconiche
 
- Guida Turistica Agnone e l’Alto Molise
 - Estratto Guida Agnone e l’Alto Molise (I, II Edizione)
 - Sito Internet della Comunità Montana Alto Molise (2004)
 - Cd-rom interattivo “Dodici paesi sospesi tra terra e cielo”
 - Cartellonistica (testi, foto, cartine) I sentieri della Comunità Montana “Alto Molise”
 
Testi e servizio fotografico per “Amore a prima visita” – Campagna di promozione turistica curata dal Patto Trigno-Sinello per conto della Comunità Montana Alto Molise di Agnone
- I giganti verdi – Immagini e suggestioni lungo i tratturi del Molise
 - Cd-rom interattivi “I giganti verdi”
 - Il Tombolo nel cuore di Isernia
 - Riti e feste del fuoco in Molise
 - Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni
 - Il Molise e la guerra di Liberazione
 - Guida turistica “Molise in viaggio”
 - Mario Di Ianni – Una Passione lunga una Vita
 - I luoghi e i valori universali delle Società operaie molisane
 - Guida turistica “San Vincenzo al Volturno – Guida alla città monastica benedettina”
 - Molise magico, mitico meraviglioso (3 volumi con cofanetto)
 - Il Corpo Italiano di Liberazione nel Secondo Risorgimento
 
- Sito Internet Comunità Montana Volturno (2003)
 - Le Mainarde
 - Cartellonistica (testi, foto, cartine) I sentieri della Comunità Montana “del Volturno”
 
- Allestimento e redazione opuscolo VENOLEA 2012
 - L’Olivo di Venafro – Viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo
 
- Allestimento Mostra e pubblicazione catalogo riferito a Premiate Ditte – L’Economia di Agnone nei primi anni del XX secolo
 - Guida turistica della Città
 
- Copia anastatica volume “Campanile, Memorie abruzzesi”
 
- Capracotta e dintorni” – Guida turistica di pagg. 48 (I, II, III Edizione 2012)
 - Cento anni di sport – Storia e cronache dello Sci Club Capracotta
 
- La Riserva della Biosfera “Collemeluccio-Montedimezo del programma Unesco” – Guida turistica (2011)
 
- Forlì del Sannio e il suo territorio – Guida turistica
 - Forlì del Sannio il borgo antico e la dinastia dei Carafa della Spina
 - Allestimento tabelle con testo e grafica percorso storico nel centro storico
 
- Civitanova e la Montagnola – Guida turistica
 
- Chiauci “borgo autentico dell’alto Molise” – Guida turistica
 
- Un borgo che merita ritorno – Guida turistica (2012)
 
- Le corti di campagna
 
- 1Cerro al Volturno – Territorio, Lingua e Cultura (Dizionario, I Edizione 2012)
in collaborazione con IRESMO 
- Sito Internet (2004)
 - Vastogirardi e il suo territorio – Guida turistica (2009)
 - Opuscolo “Il culto di san Felice da Cantalice a Cerreto di Vastogirardi”
 
- Allestimento e promozione del convegno “Sagra del Tartufo”
 - Chiese di Frosolone – Guida turistica (2012)
 
- La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis
 - ISERNIA. L’altra memoria
 - Cronache di Isernia di fine secolo XIX
 - Cronache di Isernia di inizio secolo XX
 
- Scapoli e il Museo della Zampogna – Guida turistica
 - DVD “Scapoli Terra di zampogne” – Documentario
 - Compact disc “Saltarello Molisano”
 - Dal 2003 al 2008 la Volturnia Edizioni è stata incaricata dalla Pro Loco e dal Comune della promozione della “Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna”
 - DVD “Il Molise e la Guerra di liberazione”
 - Allestimento MUCIL (Museo del Corpo Italiano di liberazione)
 - Il Raviolo scapolese
 - Guida turistica di Scapoli – Nuova edizione
 - Allestimento tabelle con testo e grafica percorso storico nel centro storico
 - Allestimento tabelle con testo e grafica percorso botteghe artigiane
 - Realizzazione testo e immagini sito web “Benvenuti a Scapoli”
 
- Allestimento e promozione della 16^ Edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco pregiato
 - San Pietro Avellana – Guida turistica (2011)
 - DVD “San Pietro Avellana 1940-1960: dalla tragedia alla speranza”
 
- Fornelli tra storia e tradizioni
 - Il Borgo fortificato di Fornelli
 - DVD “L’Eccidio di Fornelli”
 
- Allestimento e promozione del convegno “Il caciocavallo dell’Alto Molise”; Pubblicazione del relativo volume
 - Mostra e Catalogo “Il cibo uno scatto nelle regioni Abruzzo e Molise”
 - Cultura e convivialità – 2001-2021
 
- Allestimento e promozione del convegno “Isernia la provincia del tartufo”
 - 2. Redazione e impaginazione del Volume “2005-2009 Cinque anni di attività”
 - 3. Redazione e impaginazione dell’opuscolo“Isernia una provincia dal cuore antico”
 - DVD Progetto Dieta mediterranea
 
Collana Opuscoli “Scoprire il Molise”
- Redazione e stampa del periodico “Il Richiamo” (nn. 1-10)
 - Dal 2001 al 2007 la Volturnia Edizioni è stata incaricata dall’Associazione culturale Il Cervo della promozione e valorizzazione della “Pantomima dell’Uomo Cervo”
 
- Redazione e stampa del periodico “Chronicon del Terzo Millennio” (nn. 1-8)
 - Sito internet dell’Associazione (2005)
 - Opuscoli e brochure sul sito monastico di S. Vincenzo al Volturno
 - DVD “San Vincenzo al Volturno – Vita, storia e territorio di un’abbazia benedettina” Documentario (versione italiano e versione inglese)
 - Le benedettine di San Vincenzo
 - Conoscere San Vincenzo al Volturno
 - I libri dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno nella loro storia
 - La Provincia Samnii e la viabilità romana
 
- Opuscoli e brochure sulle attività commerciali consorziate
 - Opuscolo “Molise è facile lasciarci il cuore”
 - Opuscolo “Molise en plain air”
 - Festa della Transumanza Edizione 2008
 - Opuscolo Molise da scoprire
 
- Campagna di promozione dei comuni associati
 - Opuscolo dedicato ai paesi del Consorzio
 - Rivista monografica dedicate alle emergenze artistiche dei comuni Assomab
 - Cartellina contenente n. 12 itinerari “Viaggi nell’Alto Sannio”
 - Realizzazione contenuti per sito web www.assomab.it
 - Opuscolo “La Riserva MaB Alto Molise”